LA TUA SALUTE AL PRIMO POSTO

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

UN RIFERIMENTO PER LA SALUTE

SSN
UN RIFERIMENTO
PER IL TERRITORIO

Convenzioni

Servizi medicali convenzionati
Il Centro Medico è convenzionato con
e altre in via di definizione.

Contatti

 ORARI DI APERTURA

La Corte della Salute è APERTA 
dal LUNEDÍ al VENERDÍ 
nei seguenti orari:

mattino 9.00 - 13.00
pomeriggio 15.00-19.30

sabato solo su appuntamento

TUTTI I MEDICI SPECIALISTI 
sono disponibili per 
VISITE DOMICILIARI
Seguici anche su Facebook

Per prenotazioni e informazioni chiamare allo 02 3501312 o scrivere a
info@poliambulatoriocortedellasalute.com

Dove siamo


Mercoledì 30 aprile 2025

LA MALATTIA DI PARKINSON: conoscerla fin dall'inizio

Mercoledì 30 aprile, alle ore 10 in Biblioteca a Bollate vi aspettiamo numerosi per approfondire la malattia di Parkinson. Saranno presenti due Specialisti d’eccezione: il dott. FRANCO GRASSI, Presidente ASPI (Associazione Parkinson Insubria) e il dott. MARCO MATTIOLI Specialista in Neurologia, già Primario Asst Rhodense-Consulente del Centro Medico Polispecialistico “Corte della Salute” - Bollate.

Il Parkinson è una malattia neuro-degenerativa che colpisce quasi un milione di persone in America, almeno 400 mila in Italia, con circa 60,000 nuovi casi diagnosticati negli Stati Uniti ogni anno.

E’ la seconda malattia neuro-degenerativa più frequente dopo la malattia di Alzheimer. A causa dell’invecchiamento della popolazione e del fatto che l’incidenza della malattia aumenta con l’aumentare dell’età, il numero di persone affette da Parkinson è destinato ad aumentare in maniera significativa nei prossimi 20 anni. Generalmente i sintomi si sviluppano lentamente nel corso degli anni e la progressione dei sintomi spesso varia da persona a persona. I pazienti possono avere: tremore, soprattutto a riposo, lentezza dei movimenti, rigidità degli arti, disturbi della deambulazione e dell’equilibrio. La Malattia di Parkinson può presentarsi anche con sintomi non legati al movimento, come l’apatia, la depressione, i disturbi del sonno, la perdita dell’olfatto e altri sintomi che a volte possono precedere il tremore. Per questo è importante arrivare ad una diagnosi corretta, cogliere i primi segni della malattia per intraprendere quanto prima il trattamento con farmaci e la fisioterapia che possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità di vita dei pazienti.

Avremo l’opportunità di approfondire le nostre conoscenze sul Parkinson e di avere informazioni corrette su questa complessa malattia.

Non perdete l'occasione, vi aspettiamo numerosi!